PIER MANCA
![]() |
![]() |
”..la vita vale se è per un altro…”
L’associazione è nata per volontà della famiglia Manca, Giuseppina Tumminello Manca, Alessandro Manca e Massimiliano Manca, allo scopo di preservare la memoria di Pier Antonio Manca e di promuovere, favorire ed incrementare l’attività artistica e culturale sul territorio nazionale ma in modo particolare quello lodigiano L’attività dell’Associazione senza scopo di lucro, si indirizza anche alla valorizzazione e all’incremento di iniziative volte ad approfondire e diffondere la conoscenza dell’arte nella sue diverse espressività, pittura, scultura, ceramica, fotografia e video art, in particolare, ai giovani. Con l’istituzione di una borsa di studio che annualmente verrà assegnata a un giovane che si contraddistinguerà per talento di visione e capacità artistica. L’associazione porta il nome dell’artista, Pier Antonio Manca Pittore, scultore, incisore e ceramografo, fondatore del Liceo Artistico Callisto Piazza di Lodi. Insegnante capace di infondere ai propri allievi l’amore per l’arte ma senza perdere mai la curiosità di perseguirla con coraggio e determinazione, infondendo passione, impegno e visione verso tutte le espressività artistiche. Anche quelle più sperimentali e aperte a diverse contaminazioni. Pier Antonio Manca credeva in una scuola capace di diventare un centro propulsore di iniziative culturali e artistiche con l’intento di essere protagonista all’interno della collettività. Un impegno che portatore di una riflessione capace di aprirsi alla città insieme alle istituzioni, per sviluppare una proficua collaborazione. Gli allievi del Liceo Artistico Callisto Piazza avranno la possibilità di partecipare alla borsa di studio, un opportunità formativa straordinaria, capace di aprirsi alle novità e allo studio del mondo dell’arte contemporanea. Un’eredità di insegnamento artistico importante, congiunto all’esempio di impegno e di passione verso quell’apertura del “mettersi in gioco”, che deve necessariamente contraddistinguere l’artista nella ricerca del proprio linguaggio artistico, ma capace di andare oltre incarnando l’esempio di Monsignor Luciano Quartieri .”L’amore per l’arte non è appena realtà di coloro che, o per professione o per necessità, conducono un loro cammino, ma è forza propulsiva di alcuni volenterosi che ne fanno - più che non le stesse opere - una proposta significativa per tutti”. Attraverso questa prospettiva Pier Antonio Manca si è contraddistinto sul territorio lodigiano per l’intensa e infaticabile di divulgatore e promotore dell’attività artistica della città di lodi. Di tutti gli artisti lodigiani è stato quello che più di tutti ha incarnato l’arte nel suo senso più comunicativo, senza fare distinzione tra arte fruibile da donare ai suoi concittadini e arte in senso strettamente estetico o stilistico. era un artista che agiva “un arte sociale”; capace di aggregare, coinvolgere istituzioni, associazioni culturali, sportive del territorio, ed oltre, varcando anche i confini nazionali, artisti diversi per formazione e linguaggio e li faceva dialogare insieme. La figura di Pier avvicina l’Associazione al mondo culturale, verso il quale essa si rivolge nel tentativo di diventare un punto di riferimento privilegiato al fine di sensibilizzare sull’importanza dell’arte e il suo alto valore culturale, educativo e aggregativo. ASSOCIAZIONE PIERMANCA
|
Pier Antonio Manca (Bertonico 1947 Lodi 2012) I suoi primi lavori risalgono agli anni della sua formazione in Sardegna dove ha frequentato l’Istituto d’Arte di Sassari. Artista da sempre, Manca ha alle sue spalle un trascorso di insegnante in diversi istituti: Liceo Artistico di Cagliari, l’Istituto d’Arte di Villa Reale di Monza, il Liceo Artistico 1° di Milano; e per ultimo il Liceo Artistico Callisto Piazza di Lodi che ha contribuito a fondare, e di cui è stato Coordinatore. Pittore, incisore, scultore e ceramografo è autore di numerosi monumenti siti nelle piazze della città di Lodi e nel territorio Lodigiano. Ha illustrato liriche inedite di Pablo Neruda, Fausto Pelli e Sergio Tinaglia, e conta un’attività espositiva, iniziata nel 1964, che lo ha visto partecipare a numerose collettive e personali. Sue opere grafiche sono conservate presso la Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi di Chiari. Ha inoltre partecipato alle manifestazioni tenutasi presso i magazzini del cotone, Porto Antico di Genova. E ha partecipato al concorso nazionale di ceramica “Il bianco e il blu” nel Comune di Grottaglie di Taranto nell’edizione 2004/2005. Ha aderito alle edizioni di Naturarte sin dal 1998 sino al 2011. Ha esposto in diverse città italiane ed Europee. Da segnalare la sua partecipazione a Roquebrune di Cap Marten nel 2006. E tra le più recenti, la personale di grafica presso l’associazione franco-tedesca . sempre a Costanza ha esposto presso la Burgensaal come ceramografo. La sua attività artistica è stata riconosciuta con diversi premi, tra cui la Medaglia d’oro Oldrado da Ponte nel 1999, in memoria dell’artista lodigiano Giovanni Tedeschi. Nel 2003 è stato insignito dal Comune di Lodi dell’onorificenza civica “Il Barbarossa d’Oro”. Negli ultimi anni oltre all’intensa attività espositiva Manca si è fatto promotore di eventi artistici-culturali della sua città di adozione, coinvolgendo le personalità della cultura e dell’arte lodigiana, dimostrando la sua disponibilità a sviluppare e a promuovere un genuino interesse verso l’arte; anche quella fotografica.
|